“Uno per tutti, tutti per uno”. Così recitava il famoso detto dei tre moschettieri, e sembrano pensarla allo stesso modo anche i nostri Rappresentanti degli Studenti all’ERSU. Paola Pulvirenti, Lino Roberto Fiorenza e Giovanni Girgenti sembrano infatti più uniti che mai, nonostante provengano da aree politiche anche molto differenti tra loro. Una “comunione di intenti”Continua a leggere “Come i “tre moschettieri” dell’ERSU si sono uniti per tutti gli studenti”
Archivi della categoria:Articoli
Una riflessione politicamente scorretta su ToloTolo di Checco Zalone
Irriverente, folle, surreale. Il nuovo film di Checco Zalone è, per sua stessa natura, destinato a non passare inosservato. Sia nel bene che nel male. Cerchiamo di scoprire perchè, ma in modo insolito ed anticonvenzionale. Difatti questa non sarà una vera e propria recensione – quella la lasciamo al nostro esperto Francesco Lattanzio – ma una riflessioneContinua a leggere “Una riflessione politicamente scorretta su ToloTolo di Checco Zalone”
Life is Strange 2: il coraggio di resistere
Mai come in questo periodo storico c’è bisogno di Resistere. Alle ingiustizie, quelle grandi e piccole di ogni giorno; e a tutte le brutture che, pur essendo considerate sbagliate da tutti – almeno sulla carta, continuano ad essere comunque perpretrate. E si, se come me state pensando ai danni contro l’ambiente o al razzismo eContinua a leggere “Life is Strange 2: il coraggio di resistere”
Days Gone, “darsi verso” in un mondo perduto
Days Gone è la cronaca di una tragedia annunciata, ma che non possiamo fare a meno di guardare. Forse perchè parla di noi, proprio di ognuno noi. La Trama di questo videogame targato SIE Bend Studio non è particolarmente originale o “bella in senso stretto”, ma è estremamente realistica, e soprattutto raccontata nel modo giusto. VediamoContinua a leggere “Days Gone, “darsi verso” in un mondo perduto”
Il 35% di semi-analfabeti tra i banchi delle medie. Ma sarà vero?
In questi giorni non abbiamo sentito altro: “Risultati dei Test Invalsi disastrosi“, “In Italia il 35% dei ragazzi di terza media non sa comprendere un testo in Italiano“, “di questo dato preoccupa anche il divario tra Nord e Sud“. Le televisioni, i giornali, i post sui social; sembravano tutti copia conforme del rendiconto sul sito ufficiale INVALSI, maContinua a leggere “Il 35% di semi-analfabeti tra i banchi delle medie. Ma sarà vero?”